top of page

OLI ESSENZIALI PER AROMATERAPIA (in ordine alfabetico) :

ATTENZIONE: questa pagina ha il solo scopo divulgativo degli usi tradizionali degli oli essenziali, senza alcuni valenza di diagnosi, cura o prevenzione. Si ricorda pertanto che l'uso degli oli essenziali al di fuori dell'aromaterapia va considerato solo con il supporto di un intermediario sanitario professionale qualificato.

ARANCIO AMARO

Sedativo ed antispasmodico, indicato negli stati di eccitazione nervosa, insonnia e cefalee. Aromaterapia: Diffuso nell'ambiente porta gioia.

ARANCIO DOLCE

Antidepressivo, antiinfiammatorio, antisettico, battericida e carminativo. Per insonnia, stanchezza, disturbi nervosi e digestivi.

Aromaterapia: Libera l'inconscio e elimina la pigrizia mentale, donando buonumore.

CANNELLA FOGLIE

Aromatizzante, stimolante, carminativo e antisettico. Può essere usato per raffreddore, influenza, problemi digestivi e come stimolante generale.

Aromaterapia: Favorisce il calore fisico e spirituale ed aiuta quindi nei casi di freddezza interiore e solitudine. Stimola creatività ed immaginazione.

CANNELLA SCORZE

Presenta le stesse proprietà di Cannella foglie, ma l'olio essenziale estratto dalla corteccia risulta più intenso.

EUCALIPTO

E' un eccellente antisettico polmonare, ottimo per fomenti ed inalazioni atti a risolvere infiammazioni e a disinfettare l'apparato respiratorio. Si usa in diluizione per disinfettare oggetti e ambienti ed allontanare i parassiti.

FINOCCHIO DOLCE

Stimola la digestione e ha proprietà carminative, galattoghe e diuretiche. In diluizione è usato per l'eliminazione di parassiti nell'uomo e negli animali.

Nella tradizione popolare è usato per fermare il singhiozzo.

GERANIO

Ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, antiemorragiche e cicatrizzanti. In diluizione spruzzato o vaporizzato negli ambienti allontana le zanzare.

INCENSO

Aiuta in caso di asma, bronchite catarro, tosse, laringite, raffreddore, influenza.

Aromaterapia: Stimola l'attività mentale ed è un profumo purificatore per eccellenza, infatti è indicato per la meditazione.

LAVANDA BARREME

E' uno dei più conosciuti antispasmodici e sedativi generali. Utile anche in caso di nausea e vomito e nel trattamento della tosse stizzosa, raffreddore e asma

Aromaterapia: Viene usato per tensione nervosa, palpitazioni di origine nervosa, vertigini, spasmi, coliche.

LEMONGRASS

Utile in caso di dolori muscolari, insufficienza circolatoria, lassità dei tessuti.

LIMONE

E' un ottimo tonico, eupeptico, antispasmodico. Attiva e potenzia le difese organiche e, in diluizione, si usa per disinfettare la cute. anche su punture d'insetto.

Aromaterapia: Stimola la guarigione e rinvigorisce il corpo, anche frizionato sul corpo diluito in olio.

MANDARINO

Si usa per ritenzione idrica, problemi digestivi, insonnia, tensione nervosa e agitazione.

Aromaterapia: E' molto amato dai bambini, allenta le tensioni e dà sonni tranquilli.

MELISSA

Aromaterapia: Antispasmodica e sedativa, utilizzata per numerevoli disturbi tra cui isterismo, svenimento, emicranie, nevralgie, dolori spastici.

Rinforza il sistema immunitario debilitato dalla stress ed è utile anche in caso di herpes labiale.

MENTA PIPERITA

Ha un'attività stomachica, carminativa ed antispasmodica. Ha un effetto rinfrescante su pelle e mucose.

ORIGANO

Agisce come digestivo, carminativo ed antispasmodico. Ha effetto balsamico ed espettorante sull'apparato respiratorio. In frizioni locali ha un'azione antireumatica e calmante del dolore. E' usato anche per fomenti in caso di raffreddori.

Aromaterapia: Stimola il sistema nervoso, la fantasia e le aspirazioni e favorisce la concentrazione. Protegge inoltre dalla negatività.

PATCHOULY

Aromaterapia: Utile in caso di frigidità in quanto aumenta il desiderio sessuale ed in tutti i casi di esaurimento nervoso e disturbi associati a stress. Aiuta anche a riacquistare la forza fisica.

PINO MUGO

Utile per trattare infiammazioni ed infezioni di laringee e bronchi, si usa quindi per inalazioni e fumenti come espettorante.

PINO SILVESTRE

Ideale contro la tosse, il raffreddore. Combatte i virus e le malattie da raffreddore e per il suo profumo balsamico è ottimo anche per la depurazione degli ambienti.

ROSMARINO

Utile sia come digestivo e carminativo che per fluidificare il muco bronchiale e calmare la tosse

Aromaterapia: Dona coraggio e rinforza la volontà, usato al mattino è un'ottimo protettore psichico.

.

SALVIA

Antispasmodico, antisudorale, digestivo e per mestruazioni scarse o assenti.

Aromaterapia: Aiuta la memorizzazione e il riaffiorare dei ricordi ed è un'essenza tipicamente femminile.

SANDALO AMYRIS

Usato come antisettico polmonare e urinario, espettorante ed afrodisiaco.

Aromaterapia: E' in grado di armonizzare tutto il sistema energetico.

TEA TREE

E' antisettico, funghicida, antivirale, antinfiammatorio e balsamico. Utilizzabile in diluizione per tutti i problemi della pelle

Aromaterapia: dà forza e purifica gli ambienti.

TIMO BIANCO

Ottimo per infezioni polmonari e malattie da raffreddamento in quanto è un antisettico, balsamico e anticatarrale. In diluizione è usato come antiparassitario.

VERBENA ODOROSA

Aromaterapia: E' indicata specialmente per disturbi nervosi che si manifestano sotto forma di disturbi digestivi in quanto sedativa nervosa e digestiva. Dona chiarezza d'idee e facilita la comunicazione.

YLANG YLANG

Riduce la frequenza respiratoria ed i battiti cardiaci e può essere quindi usato per apnea e tachicardie. E' anche antisettico.

Aromaterapia: afrodisiaco, allontana dubbi, insicurezze e sentimenti bloccati ripristinando il desiderio di amare.

ZENZERO

Stimolante delle funzioni digestive, è un buon carminativo ed aiuta la secrezione salivare. Aromaterapia: Ridà energia a tutte le funzioni del corpo ed aiuta quindi nel risveglio.

bottom of page